Nuova pagina Facebook? Ti servono le Buyer Personas

Hai appena cominciato come social media editor. La pagina che dovrai seguire è appena stata creata ed è pronta al lancio. 

Sei pronto all’azione, ma da giorni hai una domanda bloccata nella testa: “i miei post otterranno molti like?”. 

Da quando Facebook è diventato il social più utilizzato in Italia ci siamo abituati a pensare che i “mi piace” siano l’unico metro di misura per il buon andamento di una pagina ma, fortunatamente non è così. 

Oggi, la qualità si è sostituita alla quantità, ed è per questo che le buyer personas possono aiutarti a rendere la tua pagina un vero e proprio punto di riferimento.

 

Indice dei contenuti

Come l’algoritmo ha influenzato il modo di ottenere like su Facebook

 

Dopo i recenti aggiornamenti dell’algoritmo, Facebook ha deciso di dare uno spazio maggiore ai gruppi presenti sui suoi server, ormai diventati il vero centro di questo social. Questo, di fatto, porta a due conseguenze:

 

  • Minore visibilità della tua pagina
  • Maggiore verticalizzazione richiesta

 

La differenza tra quello che possiamo chiamare “Il vecchio Facebook” e “Il nuovo Facebook” sta in questo piccolo cambiamento. 

Accumulare like come un tempo non sarà più possibile e, anche se volessi attirare un gran numero di fan sulla tua nuova pagina per sfiorare i numeri che una volta avevano certe pagine dovresti spendere molte risorse, risorse che avresti potuto usare in altra maniera. 

Ma non tutto il male vien per nuocere. 

Come ti ho già accennato, nel “Nuovo Facebook” l’utente non è più attratto da una pagina solo perché è di tendenza: vuole dei contenuti che gli interessino realmente, senza molte mezze misure. 

Grazie a questo cambio di prospettiva ti sarà possibile concentrarti sugli argomenti della tua pagina e su come renderli attraenti per quella fetta di pubblico interessata. Se ti stai chiedendo come fare tutto ciò, la risposta è nelle buyer personas! 

 

Utilizzare le Buyer Personas per ottenere più visibilità 

 

Il problema della visibilità è facilmente superabile se il nostro pubblico target è attratto dai contenuti che proponiamo e dal modo in cui li realizziamo

Questo diventa ancora più facile se per la creazione dei contenuti ci serviamo delle buyer personas. 

In che modo? 

Ogni volta che ne creo una mi concentro su tre fattori:

 

  • Con chi sto parlando
  • Cosa voglio fargli sapere
  • In che modo posso farglielo sapere meglio

 

Utilizzando gli insight raccolti da un’intervista incentrata sul Modello Eureka! sono in grado di immedesimarmi in una vera e propria conversazione con il mio cliente target. 

Conosco le sue necessità, i suoi timori: conosco ciò che preferisce e ciò che invece detesta

Questi fattori mi consentono di creare dei contenuti che rispecchiano le preferenze del mio cliente target, grazie ai quali potrò costruire un rapporto di fiducia duraturo. 

 

Social Media - Facebook

 

Bacheca Facebook e buyer personas: un esempio

 

Prendiamo un esempio dalla nostra vita di tutti i giorni: spesso ci capita di vedere contenuti nuovi sulle nostre bacheche Facebook (grazie alle molte sponsorizzazioni), ma alla fine ci soffermiamo solo su ciò che già conosciamo o che ha attirato davvero la nostra attenzione. 

Cosa ha fatto scaturire in noi quella voglia di indagare oltre? 

Quel contenuto, nella forma in cui scritto o nei colori con cui è realizzato, parla di noi e ci ha spinto ad interagirci in maniera spontanea. 

Questo è possibile solo grazie all’utilizzo di una o più buyer personas che rappresentano ed esprimono i nostri interessi, i vecchi e nuovi desideri. 

 

La maggiore verticalizzazione richiesta e il ruolo delle buyer personas

 

Creare una buyer persona non è scontato. 

Molte volte si rischia di individuare un target non adeguato, mentre altre volte di non aver chiaro cosa comunicare. 

La maggiore verticalizzazione richiesta dagli ultimi aggiornamenti dell’algoritmo viene in nostro soccorso in queste situazioni. 

Le pagine che trattano argomenti specifici sono infatti premiate dagli utenti, i quali le seguono per reale interesse

Questo porta ad un abbassamento delle interazioni coi post nella fase di avviamento di una FanPage, ma anche ad un conseguente aumento della qualità dei propri follower. 

È per questo che vale l’equazione 

 

“PAGINA VERTICALE = PUBBLICO VERTICALE”

 

In quest’ottica creare contenuti diventerà più semplice perché avremo più chiare le esigenze del nostro pubblico ristretto

Le dimensioni moderate, in aggiunta, consentono lo sviluppo di una maggiore fiducia tra noi e i nostri utenti, ingrediente fondamentale per eventuali proposte d’acquisto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *